DIETISTA
Chi è e cosa fa il dietista?
Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività inerenti all’applicazione dei principi fondamentali della scienza della nutrizione, compresi gli aspetti di carattere educativo di gruppi di persone e di singoli individui, sia in stato di salute che di malattia.
Innanzitutto il dietista in qualità di esperto in nutrizione aiuta i propri clienti a migliorare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita, facendo un importante lavoro di prevenzione della malattia grazie all’educazione alimentare offerta.
PREVENZIONE
Una buona alimentazione è un ottimo alleato per la prevenzione
Una dieta corretta può prevenire patologie come diabete, obesità, malattie epatiche, renali e cardiache ma non solo; una buona alimentazione può essere funzionale alla gestione-risoluzione di svariate problematiche come allergie e intolleranze alimentari, problemi gastrointestinali, perdita o incremento della massa muscolare. Può aiutare i bambini in fase di crescita e rivolgere attenzione specifica alle diete delle donne in gestazione- allattamento e di anziani.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
Le principali attività del dietista sono:
- la valutazione dello stato nutrizionale del paziente;
- l’elaborazione di diete su prescrizione medica;
- la definizione di diete personalizzate;
- l’assistenza ai pazienti nel seguire la dieta;
- la creazione di piani alimentari per la ristorazione collettiva;
- l’attività di educazione nel campo della salute alimentare;
- la consulenza per le aziende che producono alimenti e integratori.